"Loading..."

Facciate Ventilate

Viro Partenopea S.r.l.

Posa e realizzazione

La facciata ventilata è un complesso sistema di rivestimento dell’edificio che sfrutta ancoraggi di tipo meccanico per fissare alla parete esterna una nuova pelle. Nasce dall' esigenza di proteggere gli edifici dall'azione combinata di pioggia e vento, neutralizzando gli effetti d'acqua battente sulla parete.

Tutte le facciate ventilate montate dalla Viro Partenopea S.r.l. si basano su sistemi integrati composti da lastre in gres porcellanato di spessore variabile, un eventuale strato isolante e una struttura in alluminio. Tale struttura si compone a sua volta di profili e staffe ricavati dall'estrusione di lega d'alluminio 6060 secondo quanto fissato dalla norma europea.
A seconda dell’intervento da realizzare è possibile fare riferimento ai due sistemi principalmente utilizzati dalla Viro Partenopea S.r.l.:

Viro Partenopea S.r.l. - Facciate Ventilate

Sistema Micro Ω

Il sistema Micro Ω è composto da un rivestimento esterno in lastre di grande formato, una intercapedine ventilata, una sottostruttura metallica realizzata in profili in alluminio di forma a Ω ancorati meccanicamente alla struttura retrostante, che supporta i carichi trasmessi dalla sottostruttura e dalle forze agenti sui pannelli di rivestimento.

Viro Partenopea S.r.l. - Facciate Ventilate

Sistema Micro T

Il sistema Micro T è composto da un rivestimento esterno in lastre di gres porcellanato, una intercapedine ventilata all’interno della quale è possibile prevedere l’inserimento di un materiale isolante e/ofonoassorbente, una sottostruttura metallica realizzata in profili in alluminio di forma a T, fissati meccanicamente a staffe ad L ancorate alla struttura retrostante.
Rispetto alle facciate realizzate con Micro Ω, il sistema Micro T è regolabile.

Assemblaggi

In collaborazione con tecnici qualificati e per identificare la giusta dimensione di staffe e dei relativi sistemi di ancoraggio La Viro Partenopea fa effettuare sulla muratura esistente prove a strappo in modo da determinare lo sforzo massimo di trazione.

L’assemblaggio delle lastre avviene mediante l'impiego di un nastro di montaggio biadesivo e di un adesivo permanente a base poliuretanica ad alta elasticità.

Richiedi un appuntamento per una consulenza.

Contatti